Biografia

Giuseppe Mani

Viene ordinato sacerdote il 12 marzo 1960 per la diocesi di Fiesole. Dopo aver esercitato il servizio pastorale in qualità di coadiutore nella parrocchia di Faella in Valdarno, è stato a disposizione dell'ordinariato militare in Italia per assumere il ruolo di direttore spirituale del seminario per futuri cappellani militari di Pomezia fino al 1996.

Nel frattempo ha conseguito la laurea in Utroque Iure presso la Pontificia Università Lateranense e la licenza in Teologia morale e spirituale, rispettivamente presso l'Accademia Alfonsiana e presso l'Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana. Dopo essere stavo vicario cooperatore della parrocchia Santi Marcellino e Pietro in Roma, è stato nominato nel 1968, direttore spirituale del Pontificio Seminario Romano Minore e nel 1970 direttore spirituale del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Ha svolto tale incarico fino al 1978, anno in cui ha assunto, quale rettore, la direzione del medesimo Seminario.

Il 29 ottobre 1987 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo titolare di Zaba e ausiliare di Roma. Riceve l'ordinazione episcopale il 7 dicembre 1987 dal cardinale Ugo Poletti (coconsacranti: arcivescovo Ennio Appignanesi, vescovo Plinio Pascoli). Riceve l'incarico di vescovo ausiliare del Settore Est e di incaricato della pastorale familiare nell'intera Città di Roma. Inizia così sotto la sua guida il lavoro del Centro per la Pastorale Familiare. A lui si deve la fondazione del primo consultorio familiare cattolico della diocesi di Roma. Fonda il periodico "Famiglie a Roma" dedicato alle risorse e alle problematiche delle famiglie della capitale. Il 31 gennaio 1996 è promosso arcivescovo dell'ordinariato militare in Italia e, in quanto tale, riceve anche i gradi militari di generale. Il 20 giugno 2003 viene nominato arcivescovo di Cagliari. Il 4 settembre prende possesso canonico e il 6 settembre inizia il servizio episcopale nell'arcidiocesi di Cagliari.

Copyright © 2023 giuseppemani.it - Powered by NOVA OPERA