Categoria: Buona novella

Natale dell’uomo, Natale di Dio

Natale dell’uomo, Natale di Dio

2022

In ogni paese Natale è festa per tutti. È celebrato in diversi modi. Cerchiamo di precisarne l’elemento positivo a partire dal quale annunciare la fede dei cristiani.

Giuseppe, non temere!

Giuseppe, non temere!

IV Domenica di Avvento

Durante tutto l’Avvento ci siamo preparati al ritorno finale di Cristo, esercitandoci nella Speranza cristiana ed eccoci arrivati a celebrare la prima venuta di Cristo, avvenuta storicamente 2022 anni fa. Sembra un tornare indietro, ma non è vero: la nascita di Gesù a Betlemme è l’inizio della fine. Con la sua venuta tutto si è compiuto: la creazione, la redenzione e la salvezza di ogni uomo. Opportunamente la storia si divide in due parti, prima e dopo di Lui. Dio ci ha detto tutto in Lui e l’umanità ha raggiunto il culmine della sua reale perfezione nel fatto che Dio stesso è diventato uomo.

Sei tu colui che deve venire?

Sei tu colui che deve venire?

III Domenica di Avvento

Avvicinandoci al Natale, la parola di Dio nutre la nostra speranza facendoci vedere la condizione verso cui andiamo e nello stesso tempo lo stile di vita dell’attesa della realizzazione della grande speranza: il ritorno del Signore Nostro Gesù Cristo.

Maria, nostra speranza

Maria, nostra speranza

Immacolata 2022

La liturgia della festa dell’Immacolata ci presenta due donne che sono all’inizio e alla fine della storia dell’umanità. Eva a Maria. Tutt’e due sono state interpellate da Dio. La prima ha risposto di no a Dio e di sì al demonio, la seconda ha risposto sì a Dio ed ha calpestato il capo del serpente col suo calcagno. Eva fu cacciata dal Paradiso e Maria ne ha riaperto le porte e ci ha fatto vedere la casa della nostra vera speranza.

Convertitevi!

Convertitevi!

II Domenica di Avvento

Continua la nostra attesa del Signore. “Convertitevi!”: è il forte invito che la Chiesa ci rivolge in attesa del Signore, il modo per esercitare la nostra speranza. “Convertitevi!” vuol dire “cambiate!”.

La civiltà tecnologica va avanti e trasforma in meglio le nostre condizioni di vita. In che senso si orienta questa trasformazione?

In attesa del Signore

In attesa del Signore

I Domenica di Avvento 2022

La preparazione al Natale del Signore è l’occasione per riflettere sulla venuta finale del Signore e l’occasione per verificare la nostra speranza cristiana e sostenerla.

Cristo Re

Cristo Re

Giunti alla fine dell’anno liturgico la chiesa ci propone Cristo Re come unità di misura della vita dell’universo e della nostra vita personale. La creazione è cresciuta nella misura in cui si è avvicinata all’immagine di Cristo nella cui immagine è stata creata. L’uomo è cresciuto, io sono cresciuto, quanto sono diventato simile a Cristo. L’unica sapienza della vita è Lui, La vera bellezza è Lui, la vera vita è Lui.

È un’Apocalisse!

È un’Apocalisse!

XXXIII Domenica del T.O.

“E’ un’Apocalisse!”. Quante volte lo abbiamo detto in questi ultimi tempi: durante la pandemia, lo scoppio della guerra in Ucraina, la fuga disperata di tanta gente affamata di pane e di libertà dalle loro patrie… “Apocalisse” traduce in immagini i drammi che noi viviamo nella nostra storia, il tempo che si svolge dall’inizio alla fine.

La resurrezione

La resurrezione

XXXII Domenica del T.O.

I testi di questa domenica, al termine dell’anno liturgico, mettono dinanzi alla riflessione uno dei problemi principali della nostra vita: la resurrezione e il suo senso.  Molti credono alla dignità della persona di Gesù Crocifisso, ma negano la possibilità della sua resurrezione e di una vita dopo la morte.

Pregare per i defunti

Pregare per i defunti

Tutti i cristiani sono invitati a pregare per i defunti. In ogni Eucarestia si fa memoria di loro.  Un giorno all’anno ci fermiamo per riflettere - andare in pellegrinaggio alle loro tombe e pregare per loro.

Festa del Paradiso

Festa del Paradiso

Tutti i Santi 2022

Stiamo camminando verso la fine dell’anno liturgico, tempo della nostra avventura di vita vissuta con Dio e la chiesa ci invita a guardare verso la patria a cui siamo diretti: il Paradiso. Veniamo dalla celebrazione dell’anno dantesco, durante il quale abbiamo rigustato la splendida esperienza spirituale di Dante nella Divina Commedia.  Il poeta ebbe bisogno di alcune guide e tra le altre scelse Virgilio, Beatrice e san Bernardo. Anche a noi è offerta una guida che ci spalanca le porte del cielo e ci parla della vita di quel mondo che sarà il nostro.

Zaccheo

Zaccheo

XXXI Domenica del T.O.

Credo che uno dei problemi della Chiesa di oggi sia che non ci si è accorti che gli alberi sotto cui passiamo sono pieni di Zacchei. Gente che non vuole unirsi alla folla, ma che non è né indifferente né ostile, che “cerca di vedere quale fosse Gesù, ma non gli riesce a causa della folla, poiché era piccolo di statura”. Dopo sessantadue anni di sacerdozio devo testimoniare che ancora non ho trovato “de visu” nessuno che mi negasse di essere affascinato da Cristo e non mi manifestasse il desiderio di conoscerlo. Ho incontrato dei sedicenti atei soltanto nei libri.

Il pubblicano e il fariseo

Il pubblicano e il fariseo

XXX Domenica del T.O.

“Io non sono come gli altri uomini”: è la tentazione fondamentale, frutto del nostro bisogno di rassicurare noi stessi. Può prendere varie forme, ma consiste sempre nel mettere fiducia nella ricchezza che distingue dagli altri: più denaro degli altri, più abilità, ma anche più “meriti”, più religione, più fede. Più che questione di vanità è un errore sul senso della vita, sulla vera sicurezza. Se la fede cristiana ci invita a prendere coscienza dei nostri peccati non è per opprimere, ma per condurre sulla giusta strada la nostra fiducia.

La preghiera

La preghiera

XXIX Domenica del T.O.

La fede di ciascuno ha i suoi pilastri. Quelle verità che comprendono anche tutte le altre, ma che sostengono tutto l’edificio spirituale della persona. Per Karol Wojtyla era decisamente la Madonna; per Madre Teresa la presenza di Gesù nei poveri. I pilastri della mia fede personale sono l’Eucarestia e la preghiera e devo questo alla fede di mio padre per il quale l’Eucarestia e la preghiera erano tutto.

Oggi il Signore ci parla della preghiera e sono felice di proporvi alcune riflessioni facendo eco alla Parola del Signore.

La lebbra

La lebbra

XXVIII Domenica del T.O.

Bisogna ricordare che la lebbra, malattia reale, è anche una malattia dal forte valore simbolico. Essa significa il peccato. Perché? Certamente perché è contagiosa (il male chiama il male) e soprattutto perché isola. Il peccato è in effetti rottura della comunione, della solidarietà, come la lebbra che marginalizza chi ne è colpito. Come la lebbra malattia, la lebbra peccato colpisce tutti e dappertutto: in Israele e fuori.

Copyright © 2023 giuseppemani.it - Powered by NOVA OPERA